Cos’è Avo? E’ dono del proprio tempo, è disponibilità di ascolto
e di aiuto della persona malata
in ospedale e dell’anziano ospitedelle case di riposo/RSA
che sta vivendo momenti di difficoltà, ansia e di solitudine.
“In punta di piedi”
Volontari in ospedale “in punta di piedi” al fianco dei pazienti: le storie di Elisa e Dominika Nell'ultimo corso di formazione, l'Associazione Volontari in ospedale ha formato 16 persone chiamate a portare conforto, ascolto e sostegno ai degenti degli ospedali...
Accanto ai pazienti in Terapia Intensiva
AVO Varese 'adotta' un altro reparto ed entra a portare compagnia e conforto in terapia intensiva....
LA GIORNATA NAZIONALE AVO
La Giornata Nazionale si celebra ogni anno il terzo sabato di ottobre per rafforzare il senso di appartenenza all’AVO dei suoi volontari. Vuole essere anche un invito ad unirsi all’Associazione permettendo alla cittadinanza di conoscere il volontariato e di fare...
ISCRIVITI AD AVO
Vuoi saperne di più?
AVO è gratuità.
E’ dono del proprio tempo, è disponibilità di ascolto e di aiuto della persona malata in ospedale e dell’anziano ospite delle Case di Riposo/RSA che sta vivendo momenti di difficoltà, di ansia e di solitudine.
E’ un’iniziativa di volontariato aperta a coloro che scelgono di dedicare gratuitamente un po’ del loro tempo.
Requisiti per diventare volontario AVO:
età compresa tra i 18 e i 75 anni;
disponibilità a svolgere almeno un turno di due ore settimanale;
disponibilità a partecipare agli incontri di reparto e di formazione permanente;
disponibilità ad essere parte attiva dell’Associazione.
Gli aspiranti volontari, dopo un primo colloquio informativo, vengono ammessi al corso di formazione base.
Al corso segue un periodo di tirocinio in ospedale durante il quale il tirocinante viene affiancato da un volontario esperto.
Può così verificare le proprie motivazioni e completare nel reparto assegnato la formazione. La formazione dei volontari si arricchisce con la partecipazione ai corsi di aggiornamento e con le riunioni di reparto.